La gestione ambientale ed energetica rappresenta il passaggio dal solo rispetto delle leggi a una gestione integrata delle attività volta alla prevenzione e al miglioramento di tutto ciò che riguarda l'impatto ambientale e l’ottimizzazione dei consumi.
L'adozione di strumenti internazionali volontari per la gestione del Sistema di Gestione Ambientale ed Energia prevede la definizione e l'attuazione di specifici programmi di prevenzione e miglioramento nella direzione dello sviluppo sostenibile e la protezione dell’ambiente.
ISO 50001 - SISTEMI DI GESTIONE DELL'ENERGIA
Da diversi anni il tema dell'Energia è diventato centrale per il mondo industriale. Le crescenti difficoltà nel reperire risorse a costi contenuti ed i problemi posti dall'inquinamento pongono le Aziende e le Amministrazioni Pubbliche di fronte all'esigenza di affrontare questa problematica. Misurare i consumi, entrare in possesso di dati ed informazioni, gestire e decidere le azioni per il risparmio energetico diventano così necessità inderogabili.
La Norma ISO 50001 per i Sistemi di Gestione dell’Energia si pone come uno strumento essenziale per gestire e migliorare le prestazioni energetiche ed i relativi costi, un tema rilevante in riferimento alla sostenibilità ambientale d’impresa.
Le caratteristiche della nuova Norma si possono sintetizzare in questi elementi:
• La struttura della Norma è in linea con le Norma UNI EN ISO 14001: 04 e BS OHSAS 18001: 07, pertanto l’integrazione è molto facilitata
• è applicabile a tutte le organizzazioni che vogliano gestire e migliorare l’efficienza energetica
• evidenzia l’impegno per l’efficienza energetica attraverso una certificazione di parte terza
• non definisce specifici livelli di performance energetica da aggiungere ma
richiede un forte commitment al fine del miglioramento delle performance energetiche.
ITER DI CERTIFICAZIONE
ADEGUAMENTO AI REQUISITI DELLA NORMA ISO 50001
L'organizzazione effettua un'analisi energetica, organizza il SGE e predispone la documentazione
DOMANDA DI CERTIFICAZIONE
Con l'accettazione dell'offerta economica e la trasmissione della documentazione
(manuale, analisi ambientale) si avvia l'iter di certificazione
AUDIT DI CERTIFICAZIONE
La valutazione da parte di tecnici di Certiquality altamente qualificati consente di approfondire la corretta gestione degli aspetti energetici aziendali ed il loro miglioramento. Sono previsti uno STAGE 1 in cui si esamina la documentazione ed uno STAGE 2 di Verifica in campo
CERTIFICAZIONE ISO 50001
Dopo il riesame positivo delle risultanze degli audit, il certificato viene inviato
all'organizzazione.
I vantaggi ottenibili dall’implementazione di un Sistema di Gestione dell’energia:
L’adozione di un innovativo approccio sistemico nella definizione di obiettivi energetici e nell'individuazione degli strumenti adatti al loro raggiungimento;
Rispetto di tutti i requisiti cogenti;
Consapevolezza dei consumi energetici tramite una valutazione iniziale;
Miglioramento del clima e dell’immagine aziendale;
Risparmio.
I benefici derivanti dall’applicazione dei sistemi di gestione dell’energia sono previsti sia in ambito civile che in ambito industriale. |